Systemics – Voices and Paths within Complexitye
  • Home
  • Umberta Telfener
  • Categories
    • Articles
      • eng
      • esp
      • ita
      • por
    • Articles by friends
    • Book Review
    • Umberta's Books
    • Interview
    • Music
    • Proposals
    • Reviews
    • Slides
      • eng
      • ita
    • Video
  • About
  • Contact
  • Home
  • Umberta Telfener
  • Categories
    • Articles
      • eng
      • esp
      • ita
      • por
    • Articles by friends
    • Book Review
    • Umberta's Books
    • Interview
    • Music
    • Proposals
    • Reviews
    • Slides
      • eng
      • ita
    • Video
  • About
  • Contact
    • Articles
    • eng

    What I learned from Gianfranco Cecchin: the freedom of a jazz improviser

    By Umberta Telfener / July 10, 2015

    “We don’t improvise by chance”
    Stefano Bollani, jazziest piano player

     

    “We refuse to be what  you want us to be, we are what we are,
    and that’s the way it’s going to be” Bob Marley

     

          …

    Read More

    • Articles
    • ita

    La psicopatologia in ottica sistemica

    By Umberta Telfener / July 10, 2015

    La psicopatologia in ottica sistemica[1]

    Marco Bianciardi e Umberta Telfener

     

    1. Presupposti teorici: la rivoluzione cibernetica

         Ogni modello è un insieme di concetti teorici e di ipotesi che trovano una propria coerenza attorno ad una metafora fondante. …

    Read More

    • Articles
    • ita

    Gli operatori tra più fuochi, come giocarsi il proprio ruolo al meglio

    By Umberta Telfener / July 10, 2015

    1. Operatori delusi e scoraggiati

    L’espressione delusa della psicologa assunta come operatore in una cooperativa che deve fare i conti tra le proprie aspettative tradite, il mandato e il coinvolgimento personale da una parte e la realtà di tutti i giorni …

    Read More

    • Proposals
    • Articles
    • ita

    Clinica e intercultura: il lavoro con i migranti

    By Umberta Telfener / July 10, 2015

           Intendo riflettere sul lavoro clinico, che è sempre interculturale per definizione, e particolarmente sul lavoro con i migranti che non si espleta necessariamente tra le quattro mura della stanza di terapia e coinvolge più strutture, più operatori …

    Read More

    • Proposals
    • Articles
    • ita

    Le relazioni fra culture in campo

    By Umberta Telfener / July 10, 2015

        Ogni vivente è un sistema che deve conservare sia la sua identità (organizzazione), sia il suo adattamento all’ambiente (accoppiamento strutturale) – come direbbe Maturana – per cui il rapporto tra l’individuo e il suo ambiente è ineluttabile e …

    Read More

    • Articles
    • ita

    Sul concetto di cura e su quello che facciamo in psicoterapia

    By Umberta Telfener / July 7, 2015

    THE CONCEPT OF CURE AND WHAT
    WE THINK WE DO IN PSYCHOTHERAPY

    Umberta Telfener, insegna alla Scuola di specializzazione in psicologia della salute dell’Università La Sapienza di Roma, è didatta del Centro milanese di terapia della famiglia.

    Sommario: …

    Read More

    • Articles
    • ita

    Lynn Hoffman, dialogo con una pioniera

    By Umberta Telfener / July 7, 2015

    Lynn Hoffman è una mia amica. L’ho conosciuta per la prima volta alla Philadelphia Child Guidance Clinic a metà degli anno ’70. Si vociferava che fosse innamorata di Jay Haley e per questo aveva collaborato con lui su un libro …

    Read More

    • Proposals
    • Articles by friends

    Humor and the Intersubjective Construction of Knowledge

    By Umberta Telfener / July 6, 2015

    Humor is a unique topic of study since there are so many aspects. By definition it is transdisciplinary covering various fields of knowledge, including philosophy, psychology, sociology and linguistics. We will start by attempting to give an initial operative definition: …

    Read More

    • Articles
    • ita

    Etica e prassi clinica

    By Umberta Telfener / July 6, 2015

    Un punto di vista sull’etica

    Come rappresentante del modello sistemico mi preme iniziare sottolineando il cambiamento paradigmatico nel modo di pensare la scienza e nel percepire l’insegnamento, l’apprendimento, il processo terapeutico, la ricerca, il managment e altre pratiche collettive proprie …

    Read More

    • Articles
    • ita

    L’approccio sistemico relazionale: idee sulla psicopatologia (secondo articolo)

    By Umberta Telfener / July 6, 2015

     

                                                                             Science never proves anything Gregory Bateson

         Al suo posto e nel suo contesto ogni cosa è ragionevole e appropriata Sandor Marai

     We live and breathe in dialogue and language Francisco Varela

     

     

    1.      Presupposti …

    Read More

Newer posts 1 2 3 4 Older posts
Copyright 2016 PORTADA Made With Love By QuanticaLabs
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok