Systemics – Voices and Paths within Complexitye
  • Home
  • Umberta Telfener
  • Categories
    • Articles
      • eng
      • esp
      • ita
      • por
    • Articles by friends
    • Book Review
    • Umberta's Books
    • Interview
    • Music
    • Proposals
    • Reviews
    • Slides
      • eng
      • ita
    • Video
  • About
  • Contact
  • Home
  • Umberta Telfener
  • Categories
    • Articles
      • eng
      • esp
      • ita
      • por
    • Articles by friends
    • Book Review
    • Umberta's Books
    • Interview
    • Music
    • Proposals
    • Reviews
    • Slides
      • eng
      • ita
    • Video
  • About
  • Contact
    • Articles
    • ita

    Come è cambiato nel tempo il senso della relazione e dell’amore, by Umberta Telfener

    By Umberta Telfener / March 13, 2019

    amore-cambiato-nel-tempo

    …

    Read More

    • Articles
    • ita

    Sistemica, voci e percorsi nella complessità, di Umberta Telfener e Luca Casadio

    By Umberta Telfener / February 11, 2017

    Sistemica-introduzione

    …

    Read More

    • Articles
    • ita

    Remembering Peter Lang

    By Luisa / July 12, 2016

    La mattina del 12 luglio è mancato a settantatré anni – dopo anni di faticosa gestione del suo alzeimer – Peter Lang (classe del ‘43), rappresentante autorevole del modello sistemico, che insieme alla moglie Susan nel 1980 aveva fondato il …

    Read More

    • Articles
    • ita

    Riflessioni sulla terapia individuale sistemica

    By Umberta Telfener / July 14, 2015

    Umberta Telfener[1]

    Non preoccupiamoci troppo. In fondo non siamo noi a curare i
    nostri pazienti. Noi semplicemente stiamo loro vicini e facciamo
    il tifo mentre loro curano se stessi. Erich Fromm

    Alla richiesta di scrivere un articolo sulla terapia …

    Read More

    • Articles
    • ita

    Il lavoro con i migranti in Italia: per una pratica etica basata sul rispetto

    By Umberta Telfener / July 14, 2015

     

    Il lavoro con i migranti in Italia: per una pratica etica basata sul rispetto

    Umberta Telfener[1]

     

    Avere il mondo per patria e considerare stranieri solo i malvagi
    Romana Petri*

     

    Se non esci da te stesso …

    Read More

    • Proposals
    • Articles
    • ita

    La dimensione spirituale in psicoterapia

    By Umberta Telfener / July 14, 2015

    La dimensione spirituale in psicoterapia

    Umberta Telfener[1]

     

     

    Ci sono solo due modi per vivere la vita. Uno come se niente

    fosse un miracolo. L’altro come se tutto fosse un miracolo.  A. Einstein

     

    Voi siete qui …

    Read More

    • Articles
    • ita

    La psicopatologia in ottica sistemica

    By Umberta Telfener / July 10, 2015

    La psicopatologia in ottica sistemica[1]

    Marco Bianciardi e Umberta Telfener

     

    1. Presupposti teorici: la rivoluzione cibernetica

         Ogni modello è un insieme di concetti teorici e di ipotesi che trovano una propria coerenza attorno ad una metafora fondante. …

    Read More

    • Articles
    • ita

    Gli operatori tra più fuochi, come giocarsi il proprio ruolo al meglio

    By Umberta Telfener / July 10, 2015

    1. Operatori delusi e scoraggiati

    L’espressione delusa della psicologa assunta come operatore in una cooperativa che deve fare i conti tra le proprie aspettative tradite, il mandato e il coinvolgimento personale da una parte e la realtà di tutti i giorni …

    Read More

    • Proposals
    • Articles
    • ita

    Clinica e intercultura: il lavoro con i migranti

    By Umberta Telfener / July 10, 2015

           Intendo riflettere sul lavoro clinico, che è sempre interculturale per definizione, e particolarmente sul lavoro con i migranti che non si espleta necessariamente tra le quattro mura della stanza di terapia e coinvolge più strutture, più operatori …

    Read More

    • Proposals
    • Articles
    • ita

    Le relazioni fra culture in campo

    By Umberta Telfener / July 10, 2015

        Ogni vivente è un sistema che deve conservare sia la sua identità (organizzazione), sia il suo adattamento all’ambiente (accoppiamento strutturale) – come direbbe Maturana – per cui il rapporto tra l’individuo e il suo ambiente è ineluttabile e …

    Read More

1 2 Older posts
Copyright 2016 PORTADA Made With Love By QuanticaLabs
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkRead more